Gli anni dal 1960 al 1970

lo vedono protagonista come comparsa e acrobata di numerose pellicole tra cui ricordiamo "Cleopatra" e "Il Gattopardo". In questo periodo vanno di "moda" molti film storici o di cappa e spada (Zorro...), l'inizio del filone western e un po' di commedia all'italiana (con Franco e Ciccio). Diciamo che in questo periodo Omero comincia a "farsi le ossa" e ad acquisire tanta esperienza. Farsi le ossa nel vero senso della parola... La sua carriera è costernata di incidenti ed è normale visto il tipo di lavoro, ma quello più grave lo subisce proprio in questo periodo. Durante le riprese di un film western a Madrid (non ricordo il titolo) rischia di lasciarci le penne. La scena prevedeva un salto "a volo d'angelo" da una collinetta (5 metri) su di un uomo a cavallo, che doveva passare li sotto. Il cavallo, appena si è accorto che Omero si era lanciato, si è bloccato di scatto lasciandolo cadere a terra sul terreno di roccia. Rimase ricoverato a Madrid in gravi condizioni, per due settimane.

Gli anni dal 1970 al 1980

Sono quelli più fitti di impegni e partecipazioni. Inizia il periodo boom per gli "spaghetti western", i "poliziotteschi" e i film di Bud Spencer e Terence Hill. In questo periodo si rende protagonista, oltre che come stuntman, anche in parti d'attore. E' visibilissimo in "Milano Calibro 9", "La mala ordina", "Lo chiamavano Trinità", "Roma violenta", "Yuppi Du", "Paura in città", "Squadra antitruffa", "Avere vent'anni" e in quasi tutti i film di Bud e Terence. Inoltre interpreta come protagonista "Un animale chiamato uomo" un western (per tutte queste citazioni ci sono le foto nella galleria foto di scena).

Gli anni dal 1980 al 1990

Sono caratterizzati dalla commedia all'italiana, dai primi colossal televisivi. Possiamo vedere Omero nei film "Ladyhawke", "Al bar dello sport", "La ragazza del metrò" (vedi foto di scena). In questo periodo comincia a lavorare anche con la televisione. Nel 1981 parte per 6 mesi in Cina per girare le scene acrobatiche del "Marco Polo", dove è messo a dura prova dalle condizioni climatiche e ambientali (vedi foto dietro le quinte). Poi nel 1988 un altro tour de force, impegnato in Marocco per due mesi nel film tv "Il segreto del Sahara", da dove tornerà con una braccio fratturato per una caduta da cavallo.

Gli anni dal 1990 al 2002

Negli anni 90 fino alla sua scomparsa (2003) la televisione con le fiction comincia a spopolare ed Omero prende parte come stuntman nelle (poche) scene pericolose che le fiction propongono. Partecipa assiduamente a varie serie dello sceneggiato "la Squadra" dove è anche visibile in alcuni episodi, così come ne "La Piovra", "Il maresciallo Rocca", "Distretto di Polizia", "Ultimo III". Iniziano anche i primi colossal americani... nel 1990 è sul set del "Padrino parte III" come stuntman nella sparatoria nel locale dove sono riuniti tutti i boss (vedi foto di scena), nel 1996 in "Daylight" lavora per un mese nelle scene acrobatiche della galleria (riprodotta a Cinecittà) poi, poco prima di morire, lascia il segno come stuntman in altri due colossal... nel 2001 è per un mese sul set di "Gangs of New York" e nel 2002 per tre settimane su quello di "The Passion". Omero ci lascia l'11 ottobre del 2003 a soli 61 anni, per una grave malattia. Ciao grande stuntman! Ciao papà.

La dedica di Terence Hill

Una sua intervista rilasciata per la stesura di un libro sugli stuntman e le dediche di Gianni Ilari e Virnhal (Andrea) su YouTube.

81 immagini dietro le quinte

Nella gallery ci sono anche alcune foto del padre Otello Capanna da cui ha imparato questo mestiere.

Filmografia con foto e video

Il 90% di questa filmografia è interpretata come acrobata o come maestro d'armi mentre nel restante 10% è protagonista di piccole parti da attore. Tutta la filmografia è frutto di un'accurata ricerca nella documentazione in possesso di mio padre (contratti, buste paga...). Sicuramente è una lista incompleta, molti film non sono riuscito a recuperarli a causa di buste paga illeggibili o per via dei titoli provvisori inseriti sui contratti e che spesso venivano cambiati completamente. Nella filmografia potete trovare spesso le foto di Omero e alcuni piccoli video.

Commenti